L’acronimo SCADA (dall’inglese Supervisory Control and Data Acquisition, tradotto in italiano Controllo di Supervisione e acquisizione Dati) riguarda sistemi informatici utilizzati per il controllo, telecontrollo e il monitoraggio di processi appartenenti al settore industriale e/o delle infrastrutture (ferrovie, aeroporti, acquedotti ed altro ancora).
Caratteristiche dei sistemi SCADA
I sistemi SCADA sono caratterizzati da:
- uno o più sensori o attuatori, in grado di misurare differenti grandezze;
- uno o più microcontrollori, come ad esempio i PLC o microcomputer, che misurano e memorizzano l’enorme quantità di dati proveniente dai sensori collegati all’impianto;
- un sistema di telecomunicazione, ormai in sostituzione con la rete Ethernet o basati sul protocollo TCP/IP;
- Più computer/server, che costantemente raccolgono, memorizzano ed elaborano dati, oltre che intervenire attraverso sistemi di allarmi preimpostati;
- Un PC che, attraverso dei software, permettono di visualizzare i dati elaborati precedentemente, sia in tempo reale che uno storico, oltre che gli stati degli impianti e gli allarmi intervenuti;
Acquisizione dei dati tramite i sensori, rappresentazione grafica sullo schermo di un pc collegato alla rete, storicizzazione del dato, gestione degli allarmi tramite e-mail, sms o altre modalità, sono alcune delle funzioni di un sistema SCADA che facilitano i processi decisionali. Di fatto, attraverso le grandi quantità di dati memorizzate ed elaborate è possibile ottimizzare i processi produttivi. Controllare e monitorare l’intero processo e lo stato delle singole attrezzature è semplice, grazie all’interfaccia intuitive. Inoltre, i sistemi SCADA sono caratterizzati da un’architettura aperta e flessibile, permettendo una semplice implementazione di nuovi macchinari. Il controllo da remoto permette di controllare ed effettuare eventuali interventi o correggere errori da parte dei tecnici in maniera tempestiva e a distanza.
Come scegliere un sistema SCADA?
Scegliere un sistema SCADA non è semplice, in quanto bisogna in primis tener conto della scalabilità (ovvero la capacità di poter essere ampliato in futuro con l’insorgere di nuove esigenze), l’integrabilità con la struttura di controllo già esistente, la capacità di gestire una mole dati che potrà essere condivisa con ulteriori software di gestione aziendale. Dunque, la scelta del sistema viene fatta anche sulla base della compatibilità con la struttura informatica aziendale.
La scelta dell’infrastruttura di rete è un altro elemento fondamentale
per accedere al sistema da diversi dispositivi fissi o mobile.
L’interfaccia e il coinvolgimento del personale dipende dalla semplicità
dell’utilizzo del sistema e la possibilità di personalizzazioni, dalla
capacità di rendere graficamente intuitivo all’utente lo stato
dell’impianto.
La sicurezza delle connessioni è un altro fattore determinante per salvaguardare le informazioni aziendali.
Affidarsi a dei professionisti è la scelta migliore ed ETM è
specializzata nella realizzazione di sistemi SCADA per il settore
industriale e delle infrastrutture.