Il progetto della metropolitana di Salonicco comprende una linea principale sotterranea di circa 9,6 km con due binari, che si sviluppa sotto i principali assi stradali e i punti centrali della città. Dispone inoltre di un deposito per lo stazionamento del materiale rotabile e per la manutenzione e la riparazione di altre apparecchiature elettriche e meccaniche.
All’interno del deposito si trova l’Operation Control Center (OCC), nonché l’edificio amministrativo della metropolitana di Salonicco, che è lo scopo del progetto.
Le stazioni previste sono le seguenti:
- Nuova stazione ferroviaria
- Dimokratias
- Venizelou
- Ag. Sofia
- Sintrivani
- Panepistimio
- Papafi
- Efklidi
- Fleming
- Analipseos
- Patrikiou
- Voulgari
- Nea Elvetia
La commessa è stata divisa in due fasi di lavorazione:
Fase 1
La progettazione e la documentazione valida per costruzione dei quadri elettrici;
Fase 2
La realizzazione, collaudo e imballaggio di quanto progettato nella fase 1
I quadri elettrici LBACS (Local Buildings Automation Control System), per ogni stazione della metropolitana di Salonicco sono stati progettati per l’acquisizione di tutti i segnali provenienti dai vari sistemi, quali:
- Ascensori;
- Scale mobili;
- Ventilazione;
- Segnaletica ferroviaria;
- Centrali idriche;
- Centrali termiche ed altro ancora
I quadri sono stati realizzati con carpenterie, apparecchiature e PLC della Schneider Electric. In particolare, tutti gli apparati di automazione sono di tipologia SIL 3: Safety Integrity Level (SIL) viene definito come il livello di riduzione del rischio garantito da una Safety Instrumented Function (SIF) nell’ambito della Gestione della Sicurezza Funzionale.
Tutti i segnali dopo l’elaborazione nei PLC vengono visualizzati su un sistema SCADA che permette all’operatore (OCC) di gestire e controllare tutte la tratta.
Per ogni stazione sono presenti 4 tipologie di quadri elettrici diversificati a seconda dell’impianto che monitorano:
- HVAC: Heating, Ventilation and Air Conditioning
- E&M: Electro-Mechanical
- BSF : Blast Shaft Fan
- OTE-SAF : Over Track Exhaust – Supply Air Fan
Per quanto concerne gli aspetti puramente costruttivi, particolare
attenzione è stata riservata alla scelta dei materiali conformi alle
normative richieste.
Secondo il Regolamento Prodotti da Costruzione
UE305/11, gli ambienti di installazione dei quadri sono classificati con
un alto livello di rischio di incendio, pertanto tutte le canali e i
cavi utilizzati per il cablaggio interno sono del tipo Halogen-Free. Ciò
significa che i materiali in caso di combustione non produrranno fumi
tossici essendo privi di alogeni.