Ma chi è l’Energy Manager e di cosa si occupa?

L’Energy Manager è il soggetto che gestisce l’energia all’interno di strutture, aziende ed enti pubblici. In particolare, l’Energy Manager è tenuto a monitorare i consumi e intervenire al fine di pianificare interventi di ottimizzazione e promuovere un uso razionale dell’energia. Questa figura professionale può assumere un ruolo di collaboratore esterno, per le aziende di piccole dimensioni, o come risorsa interna, nel caso di organizzazioni complesse.

Nominare l’Energy Manager è un obbligo


Quanto definito dalla legge n°10 del 1991 (articoli 19 e 34), coloro che devono comunicare entro il 30 aprile 2019 al Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato il nominativo dell’Energy Manager sono:
• Soggetti operanti nel settore industriale che nell’anno 2018 hanno avuto un consumo energetico di oltre 10.000 tonnellate equivalenti di petroli;
• Soggetti operanti nei settori civile, terziario e dei trasporti che nell’anno 2018 hanno avuto un consumo energetico di oltre 1.000 tonnellate equivalenti di petroli;

La nomina va effettuata attraverso la piattaforma NEMO secondo le modalità stabilite dal FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’ Energia)

Le sanzioni previste per la mancata comunicazione possono variare da 5.164,57 a 51.645,70 euro.

I vantaggi


Avere un Energy Manager è un enorme vantaggio per aziende:
• Maggiore controllo dei consumi
• Diminuzione degli sprechi energetici
• Vantaggi economici
• Maggiore grado di competitività

ETM propone una soluzione che permette l’acquisizione dei dati di consumo e la loro visualizzazione semplice ed intuitiva: la piattaforma Enspection!

I dati acquisiti e memorizzati in Cloud sono accessibili da qualsiasi dispositivo collegato alla rete! Non è necessario avere particolari competenze tecniche per la comprensione dei dati: la piattaforma consente di personalizzare la dashboard sulla base delle proprie esigenze aziendali o dei dati da monitorare!

Inoltre le informazioni acquisite con Enspection non riguardano solo i dati di consumo energetico. Bensì è possibile collegare qualsiasi sensore o misuratore di parametri e grandezze eterogenee.


Precedente Successivo