Consigli per ridurre i consumi energetici in ufficio
Circa il 10% del parco immobiliare italiano è destinato alle attività
di ufficio. Il tempo di lavoro previsto per lo svolgimento di queste
attività è di almeno otto ore, per cinque giorni a settimana, per undici
mesi circa all’anno.
Approssimativamente, il 30% dei consumi energetici necessari sono
legati all’illuminazione, il 25% dei consumi energetici riguarda il
sistema di riscaldamento, il 16% di energia è utilizzata per il
funzionamento di pc, stampanti ed altre apparecchiature, mentre il
restante 29% dei consumi riguarda l’uso dei climatizzatori, il
riscaldamento dell’acqua ed altro ancora.
Il consumo eccessivo di energia pesa sia sulle tasche dei proprietari
e gestori delle attività che sull’ambiente. Basterebbe seguire delle
piccole regole, adottando uno stile di vita volto a favorire la
riduzione dei consumi e soprattutto degli sprechi energetici.
Illuminazione
• Scegli una posizione strategica per la postazione di lavoro al fine di usufruire della luce del sole;
• Utilizza le lampade led: durano di più e consentono un notevole risparmio rispetto alle vecchie lampadine;
• Ricordate di spegnere le luci tutte le volte che usciamo
dall’ufficio, dal bagno, sala riunione o utilizzate dei sensori di
movimento per l’accensione delle luci.
Sistemi di climatizzazione
• La temperatura media di un ambiente chiuso dovrebbe essere di circa
18/20° in inverno e non al di sotto dei 24/26° in estate. Tenete
d’occhio la temperatura selezionata e fate molta attenzione a non
lasciare porte e finestre spalancate al fine di non disperdere il calore
(in inverno) o l’aria fresca (in estate;
• Spegnete l’aria condizionata almeno mezz’ora prima di lasciare l’ufficio.
Stand-by
Le apparecchiature in stand-by sono apparentemente spente! lo stand-by continua ad utilizzare energia (circa il 10% dei consumi delle apparecchiature), quindi staccate tutti i dispositivi elettronici, trasformatori e prese che potete.
Computer
• Abilità la funzioni stand-by dopo pochi minuti di inattività;
• Disattiva lo screensaver
• Stacca la spina a fine giornata: il pc assorbe energia anche da spento.
Stampante
• Abilità la funzione risparmio energia
• Stampa tutti i documenti utili in un’unica sessione, così da non surriscaldare la stampate più volte nell’arco della giornata
• Preferite la stampa a bassa risoluzione;
• Spegnete la stampante a fine giornata.
Tanti piccoli consigli che ci permetteranno di ridurre i consumi energetici anche del 50%.
Ricordiamo
che il maggior dispendio di energia deriva proprio dalle cattive
abitudini: facciamo un piccolo sforzo! Si risparmia denaro, si rispetta
l’ambiente e, dunque, anche noi stessi!